In una bella serata d‘estate il 2016 su una terrazza a Monaco di Baviera, i due amici si sono incontrati per mangiarsi una pizza assieme.
Bevono, mangiano e chiacchierano fino a tarda notte.
I Ragazzi sono Francesco Valletta e Gianluigi Iorio, tutti e due con l’età di venti anni.
Entrambi provengono da Napoli e lavorano nella Gastronomia a Monaco.
Francesco come Barkeeper e Gianluigi come Cameriere.
Il loro sogno „non sarebbe bello aprire il nostro Locale?,Cucinare come Nonna e Mamma a casa?“
Il sogno diventa un Idea che non gli esce più dalla testa.
Però quello che manca è un Cuoco napoletano, e in quel Momento viene Francesco Sardegna nel gioco, chiamato „Ciccio“.
Gianluigi conosce e ama la cucina autentica che Ciccio si è imparato dalla Mamma Luigia e nel Ristorante in „La Voce del Mare“ davanti le Porte di Napoli e che applica dal 2015 in un ristorante Italiano a Monaco.

Wir bringen Neapel nach München: drei Freunde vomVesuv und eine Idee

I due ragazzi sono riusciti a convincere Ciccio della loro idea ed è così che nel loro tempo libero non fanno altro di parlare del concetto del loro Ristorante.
Grande, Vivo e autentico.
Finché Gianluigi non decide di rincorrere il suo Sogno ed andare a Milano e studiare Teatro e diventare attore.
Vabbeh‘- ognuno deve fare la strada che vuole e augorono a Gianluigi in Bocca al Lupo.
Improvisation – die große Kunst der Neapolitaner

Ora sono soltanto in due:
Francesco e Francesco e come tipisci Napoletani le rimane soltanto un opzione:
Siamo flessibile e riusciamo a realizzare il nostro Sogno in due.
Piccolino ma con il Motto:
Siamo „poc ma buon“.
Trovano il ristorante ideale in Haidhausen e il 22.Giugno 2019 si aprono le Porte.
Un piccolo Bistrot con molti Dettagli da Napoli:
La classica Caffetteria Napoletana e figure di Pulcinelle colorate.
Sulle pareti quadri in bianco e nero di Totò che mangia i spaghetti con le mani – e come poteva mancare una Finestra disegnata con sguardo sul Vesuvio.
Su una piccola Lavagna Francesco & Francesco scrivono ogni giorno i tipisci piatti Napoletani fatti in casa:
Salsiccia con Friarelli, Peperoni Ripieni, Pasta e Patate, Pasta con Fagioli e cozze, Gnocchi fatti in casa e il tradizionale Ragù Napoletano che Ciccio fa cucinare per 2 Giorni.
ovviamente la Pizza Napoletana dove il pizzaiolo non usarebbe altro che Mozzarella.
Come dolce ovviamente:
O Babbá Napulitan, Pastiera Napoletana oppure biscotti alle Mandorle.
E come finale non può mancare un caffè dalla Bella Napoli, oppure due e uno di quelli
„Sospeso@
Un altra tipica cultura Napoletana che viene dal cuore e una storia molto particolare…
ein paar Fakten über uns
„Unser Motto ist Poc´ ma buon“
Wir sind flexibel und ziehen unsere Idee trotzdem durch. Kleiner, aber nicht weniger lebendig und sehr authentisch. Ganz nach dem Motto: Wir sind „poc’ ma buon“,wenige, aber dafür richtig gut.
Entspannt und atmosphärisch mediterran.
Einfache Stühle und Tische aus Holz.
Wände und Decken mit Holz verkleidet.
Koch Francesco Sardegna (rechts) und Inhaber Francesco Valletta
Eine feine, haselnussfarbene Crema krönt jeden Espresso. Getrunken wird der Caffè nach dem Motto „pochi, ma buoni“: einige wenige Tassen am Tag, die sich durch höchste Qualität auszeichnen